Presentazione
L'Istituto Comprensivo di Notaresco abbraccia l'utenza di due comuni: Notaresco con circa 6.840 abitanti e Morro D'Oro con circa 3.600 abitanti. L'Istituto comprende 8 plessi per complessivi 790 alunni nell'anno scolastico 2025-2026. L'utenza della scuola è eterogenea per classe sociale e situazione economica, pur prevalendo un'estrazione culturale medio-basso, poiché gli alunni provengono in maggioranza da famiglie operaie, contadine e artigiane. La percentuale di alunni
Le risorse materiali presenti nel territorio sono esigue (biblioteca comunale, museo archeologico, campo sportivo, USI, ASL, giardini pubblici, campi da tennis) e le amministrazioni locali danno risposte sufficienti a sostenere le iniziative della comunità scolastica, ma limitate alla disponibilità finanziaria delle stesse. Nel tempo libero i ragazzi che non usufruiscono delle risorse presenti nel territorio sono esposti al rischio di sistemi valorizzi inadeguati che possono sfociare talvolta in fenomeni di devianza (microbullismo). A tal proposito nel PTOF si cercano di inserire progetti volti allo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva che vedono gli alunni protagonisti dell'apprendimento e che coinvolgono a vario titolo gli enti locali. Inoltre a scuolaè presente una specifica commissione per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo.
Popolazione scolastica
E' presente il servizio di sorveglianza pre-scuola nell'infanzia, nella primaria e nella Scuola Secondaria di primo grado; inoltre gli assistenti educativi svolgono un ruolo importante per gli alunni con gravi disabilità. L'utenza della scuola è eterogenea per classe sociale e situazione economica. La percentuale degli alunni socialmente svantaggiati rientra nella media regionale e gli stessi sono presenti in modo omogeneo in ogni classe. Nella scuola dell'obbligo non si evidenzia il fenomeno della dispersione scolastica.
Vincoli:
Notaresco e Morro D'Oro sono paesi caratterizzati da un contesto socio-economico e culturale di livello medio-basso; gli alunni provengono in maggioranza da famiglie operaie, contadine e artigiane.
La presenza di alunni stranieri, comunque integrati, con cittadinanza non italiana e' inferiore rispetto al dato relativo alla provincia e rispetto al Riferimento Nazionale. Gli immigrati presenti sono nella maggioranza europei.
Nell'Istituto si registra una concentrazione di alunni così distribuita:
- Scuola dell'infanzia N.204 alunni di cui stranieri 13;
- Scuola primaria N. 372 alunni di cui stranieri 32;
- Scuola secondaria di primo grado N.214 alunni di cui stranieri 22.
Risorse economiche e materiali
Opportunità:
L'Istituto Comprensivo è nato dalla fusione della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado dei comuni di Notaresco e Morro D'Oro; i collegamenti stradali tra le diverse sedi dei due comuni non sono particolarmente disagevoli, anche se permangono difficoltà nel trasporto scolastico. Nel corrente anno scolastico nel plesso centrale è stata allestita una
biblioteca ed è stato installato un montascale, per favorire ulteriormente l'abbattimento delle barriere architettoniche. Oltre ai finanziamenti statali, l' Istituto ricerca fonti di finanziamenti aggiuntive presso gli enti locali e privati del territorio. Le sedi di scuola secondaria di Notaresco e Morro d'Oro e della scuola primaria e della scuola dell'infanzia di Pagliare dispongono di grandi palestre per l'attività motoria, mentre le altre sedi usufruiscono di locali più piccoli adeguatamente attrezzati. Tutte le aule della scuola primaria e secondaria di primo grado dispongono di pannelli interattivi e caablaggio aule grazie all'adesione al PNSD-PON FESR-FSE-FSC-PNRR.
Nella scuola secondaria di Morro D'Oro è a disposizione un atelier creativo munito di stampante 3D e di strumentazioni informatiche innovative. In tutti i plessi della scuola dell'infanzia è presente una LIM in ogni sezione.
Nella scuola dell'infanzia di Notaresco è stata attivata una rete Wi-Fi con ponte radio. Nella scuola primaria di Notaresco e nella secondaria di Morro D'Oro sono presenti laboratori informatici.
I finanziamenti assegnati dallo stato sono principalmente destinati alla retribuzione dei docenti e del personale di pulizia e ai compensi per le attività aggiuntive del personale ATA. La quota FIS di cui l'Istituto dispone risulta spesso insufficiente a sostenere i numerosi progetti che la scuola cerca di attivare per ampliare l'offerta formativa. Le certificazioni di agibilità degli edifici sono state rilasciate solo parzialmente, la sicurezza e il superamento delle barriere architettoniche sono adeguate solo in alcuni plessi. Sono carenti i seguenti servizi: gli spazi di alcune aule; riscaldamento insufficiente in alcuni locali; le attrezzature e gli spazi adibiti per l'attività psicomotoria.