eTwinning
eTwinning è la più grande community europea di insegnanti attivi in progetti collaborativi tra scuole, presente all’interno della European School Education Platform.
Nata nel 2005 su iniziativa della Commissione Europea e attualmente tra le azioni del Programma Erasmus+ 2021-2027, eTwinning si realizza attraverso una piattaforma informatica che coinvolge i docenti facendoli conoscere e collaborare in modo semplice, veloce e sicuro, sfruttando le potenzialità delle tecnologie online. eTwinning è il tramite per aprirsi ad una nuova didattica basata sulla progettualità, lo scambio e la collaborazione, in un contesto multiculturale e con numerose opportunità di formazione e riconoscimento di livello internazionale.
A livello europeo si sono iscritti a eTwinning più di 1 milione di insegnanti, di cui oltre 120.000 in Italia.
Mission di eTwinning: portare un miglioramento dell’offerta formativa dei sistemi scolastici europei attraverso l’internazionalizzazione e l’innovazione dei modelli didattici e di apprendimento, per favorire un’apertura alla dimensione comunitaria dell’istruzione e la creazione di un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni.
Didattica innovativa con eTwinning
In occasione del Festival d’Europa 2025 e nella Giornata dell’Europa, si è svolta a Firenze, in Piazza della Repubblica, la celebrazione nazionale ufficiale dei 20 anni di eTwinning. Presenti alla celebrazione i rappresentanti istituzionali. lo staff di eTwinning Italia, gli Ambasciatori storici, Testimonial e i vincitori del contest social #eTwinning20.
Tra le 10 scuole vincitrici presente anche l'Istituto Comprensivo di Notaresco con le scuole primarie di Pagliare e Notaresco.
Una splendida esperienza formativa, ricca di significato per creare connessioni, condividere la nostra crescita professionale ed aprirci a nuovi orizzonti.
Grazie eTwinning!
Buon compleanno, eTwinning!
Gli alunni delle scuole primarie di Notaresco e Pagliare di Morro D’Oro hanno celebrato con entusiasmo il 20° anniversario di eTwinning! Per l’occasione hanno preparato una gigantesca torta decorata con i colori del progetto, lanciato stelle filanti e gustato un dolce speciale preparato dalle nostre fantastiche cuoche.
eTwinning è molto più di un progetto europeo: è un’opportunità per imparare l’inglese in modo autentico, stringere nuove amicizie, esplorare culture diverse e scoprire quanto sia preziosa la diversità nel mondo.
Auguri eTwinning, a tanti altri anni di collaborazioni e sorrisi!
ANCHE LA NOSTRA SCUOLA PARTECIPA AI PROGETTI eTwinning!!!
Progetto Merry International Christmas!
Tra dicembre 2024 e gennaio 2025, alunni dai 7 agli 11 anni di due scuole – una italiana e una croata – hanno dato vita a un'esperienza interculturale unica. I giovani studenti si sono scambiati biglietti di Natale fatti a mano e scritti in più lingue, promuovendo la creatività e il rispetto per le diverse tradizioni. Il progetto ha incluso anche un incontro online e uno scambio in lingua inglese, offrendo ai bambini l’opportunità di conoscersi, comunicare e condividere in modo autentico e coinvolgente.
Un esempio concreto di collaborazione europea e apprendimento oltre i confini!
"Happy Mother’s Day ": un progetto eTwinning internazionale
Dal gennaio al maggio 2025, alunni di 8 e 9 anni e insegnanti provenienti da Italia, Turchia, Romania, Serbia, Polonia, Lituania e Spagna hanno collaborato in un progetto eTwinning dedicato alla famiglia e al ruolo educativo della mamma. Un vero e proprio scambio culturale di idee, esperienze e riflessioni che ha rafforzato il dialogo tra le scuole europee e valorizzato l’importanza dei legami familiari nella crescita dei bambini.
Un percorso condiviso per imparare, confrontarsi e crescere insieme!
"Beyond the seen: a journey to local history": un viaggio eTwinning attraverso il tempo
Durante l’intero anno scolastico 2024-25, studenti di 10 e 11 anni provenienti da Italia, Grecia, Romania, Turchia e Croazia hanno partecipato a un progetto eTwinning dedicato alla scoperta della storia locale. L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di rafforzare il legame tra i ragazzi e le loro comunità, stimolare l’interesse per il passato e creare connessioni significative con coetanei di altri Paesi. Un progetto che ha trasformato lo studio della storia in un’esperienza viva, condivisa e interculturale.
"We are our memory": un canto per non dimenticare!
In occasione della Giornata della Memoria, il 27 gennaio 2025, alunni e insegnanti di scuole italiane, croate e ucraine si sono uniti in un emozionante flash mob per onorare le vittime dell’Olocausto. Insieme hanno intonato il canto ebraico “Gam Gam”, simbolo di speranza e memoria. Il progetto ha offerto ai ragazzi un’opportunità di riflessione profonda sul valore salvifico della bellezza e sull’importanza dell’arte nei campi di concentramento, dove creatività e condivisione diventavano strumenti di resistenza e umanità.
Un’iniziativa che unisce educazione, memoria e solidarietà oltre i confini.