Albo Sindacale
L’Associazione professionale Proteo Fare Sapere e la FLC CGIL Abruzzo Molise organizzano per il personale docente, ATA e per i dirigenti scolastici un:
SEMINARIO DI FORMAZIONE in videoconferenza
Lunedì 31 gennaio 2022 ore 15,30 -17,30
Il PNRR E LE RICADUTE SUL SISTEMA SCOLASTICO, I RISCHI E LE OPPORTUNITÀ
(formazione del personale, dimensionamento, dispersione scolastica, ecc.)
Per iscriversi compilare il seguente modulo entro sabato 29 gennaio 2022 alle ore 12,00, si riceverà il link per accedere all’incontro.
Seminario di formazione PNRR per la scuola 31 gennaio 22.pdf
SCIOPERO CGIL-UIL-SNALS-GILDA 10 dicembre 2021
Da alcune settimane si attendeva il decreto del Ministro dell’Università che procedesse a bandire i posti messi a concorso dalle università per accedere al Tirocinio Formativo Attivo (TFA) che consente di acquisire la specializzazione per diventare insegnanti di sostegno. I posti messi a concorso per questo VI ciclo sono stati aumentati. SI è passati dai quasi 6.800, agli attuali 22.000 a livello nazionale.
Ricordiamo che la pessima politica sul reclutamento non ha consentito di specializzare tanti aspiranti insegnanti e che oltre i due terzi di coloro che hanno insegnato sul sostegno, anche quest’anno scolastico, lo hanno fatto senza avere il titolo di specializzazione. Bisogna rivedere queste regole, bisogna consentire agli studenti più fragili di avere docenti specializzati. Bisogna aumentare il numero delle assunzioni a tempo indeterminato.
Per la prima volta anche l’Università di Teramo attiverà questo percorso formativo di specializzazione sul sostegno con 200 posti, così ripartiti:
- Scuola dell’infanzia: posti 20
- Scuola primaria: posti 100
- Scuola secondaria I grado: posti 40
- Scuola secondaria II grado: posti 40
I test preselettivi sono stati fissati per tutti gli ordini e i gradi della scuola per i giorni: 20 settembre (scuola dell’infanzia), 23 settembre (scuola primaria), 24 settembre (scuola secondaria I grado) e 30 settembre (scuola secondaria II grado). I corsi del VI ciclo dovranno concludersi entro il mese di luglio 2022.
La prova di accesso al “TFA sostegno” sarà predisposta da ciascuna Università e si articolerà in:
- un test preliminare;
- una o più prove scritte ovvero pratiche;
- una prova orale.
La prova di accesso è volta a verificare, oltre alla capacità di argomentazione e al corretto uso della lingua, il possesso, da parte del candidato di:
- competenze didattiche
- competenze su empatia
- competenze su creatività
- competenze organizzative e giuridiche
Chiediamo all’Università di Teramo di calmierare i costi, sia per l’iscrizione alle prove preselettive, sia per la partecipazione al percorso formativo. In alcune università sono proibitivi.
La FLC CGIL di Teramo e l’Associazione professionale Proteo, organizzano un corso di formazione per la preparazione al superamento di queste prove. Gli interessati possono rivolgersi presso le nostre sedi.
FLC CGIL TERAMO
La CGIL Abruzzo Molise, la CGIL di Teramo, lo SPI CGIL Abruzzo Molise, lo SPI CGIL Teramo, il Coordinamento Donne SPI CGIL Teramo, la FLC CGIL Teramo, Proteo Fare Sapere Teramo, Auser Teramo e UDU Teramo, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Teramo e del Comune di Teramo hanno indetto il Concorso interdisciplinare dal titolo “Discriminazione e violenza di genere nel linguaggio, nella cultura, nella società e nel mondo del lavoro”, con lo scopo di stimolare una riflessione sulle violenze e le discriminazioni nei confronti delle donne e sulla loro matrice culturale.
Siamo così lieti di poter indire la cerimonia di premiazione dal concorso “Diritti e Libertà delle donne” per il giorno mercoledì 7 luglio 2021, alle ore 16, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Teramo, alla presenza della Responsabile delle Politiche di genere della Cgil Nazionale Susanna Camusso che, oltre ad aver presieduto la Giuria, consegnerà premi ed attestati.
La Giuria è stata così composta: per l’Università degli Studi di Teramo, la prof.ssa Fiammetta Ricci; per la Cgil di Teramo, lo storico Luigi Ponziani; per lo Spi Cgil Abruzzo Molise, la prof.ssa Carmela De Ceglia, per l’Auser Abruzzo Molise, la prof.ssa Luigina De Santis, per la Flc Cgil Teramo, il prof. Sergio Sorella e per l’Udu di Teramo, il dottor Valter Verrigni. Il compito di Segreteria del premio è stato affidato alla professoressa Giovanna Cortellini.
I vincitori riceveranno, per il primo premio di ogni sezione, opera in forma scritta o multimediale, un buono viaggi dal valore di 500 euro, mentre per i secondi classificati, un buono per l’acquisto di libro del valore di 250 euro.
La cittadinanza è inviata a partecipare.
FEDERAZIONE GILDA-UNAMS GILDA NAZIONALE DEGLI INSEGNANTI
MERCOLEDÌ 09 GIUGNO 2021 dalle ore 17,00 alle ore 18,30 la GILDA NAZIONALE degli INSEGNANTI organizza un’ASSEMBLEA SINDACALE NAZIONALE fuori orario di servizio in diretta YouTube da seguire all’indirizzo: https://youtu.be/s6elqUs8TzA
Interverranno:
– RINO DI MEGLIO – FABRIZIO REBERSHEGG – ANTIMO DI GERONIMO – ANTONIETTA TORALDO – GIANLUIGI DOTTI
Verranno affrontati i seguenti argomenti:
• Patto per la scuola
• DL Sostegni bis
• vincoli alla mobilità
• lavoro gratuito
• protocolli e sicurezza
Rino Di Meglio Coordinatore Nazionale GILDA DEGLI INSEGNANTI
Locandina: https://drive.google.com/file/d/1Hw76dOOEdNAPHlN465FgJI2NtdvsnpOE/view?usp=sharing
CON LO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO, NON ALL’EMERGENZA
Il mondo della scuola sta dando il suo contributo per garantire una scuola pubblica di qualità, in un contesto pandemico drammatico. In tanti hanno riconosciuto questo impegno, insistendo sul fatto che occorre invertire la tendenza al disinvestimento nel sistema pubblico d’istruzione. Le nuove generazioni potranno affrontare le sfide future solo se saranno attrezzate culturalmente sul versante della formazione. A questo assunto, non seguono, però, azioni conseguenti.
Il Decreto legge Sostegni bis, pubblicato nei giorni scorsi in G.U. prevede misure inadeguate e lontane dal Patto per la scuola sottoscritto dal governo con le OO.SS. il 20 maggio u.s. Si continua nella volontà di proclamare, a parole, l’importanza di investire nel sistema pubblico d’istruzione, mentre, nei fatti, si frappongono continui ostacoli per affrontare in maniera strutturale i problemi esistenti.
Ad esempio in provincia di Teramo ci sono scuole che non hanno avuto il tempo scuola richiesto, ci sono classi sovraffollate, ci sono spazi angusti, ci sono oltre 1000 precari, c’è un dimensionamento con numeri da rivedere.
Nel Decreto legge non si affrontano questi problemi basilari ma si scrive chiaramente che i provvedimenti previsti non devono comportare oneri aggiuntivi per lo Stato: quali l’adattamento del calendario scolastico d’intesa con Conferenza Stato-Regioni; il calendario delle immissioni in ruolo, la modalità delle assegnazioni provvisorie/utilizzazioni e delle nomine a tempo determinato; le attività di rafforzamento degli apprendimenti dal 1 settembre, senza oneri aggiuntivi, dunque come attività ordinaria; le nuove norme per le assunzioni da GPS per il 2021/22; le modifiche ai concorsi ordinari; il concorso specifico per le classi A20, A26, A27, A28, A41.
Le norme previste in alcuni casi violano le stesse prerogative del contratto nazionale, quali, ad esempio, quelle sulla mobilità. Le attività di recupero vengono intese come attività ordinarie da non remunerare, nonostante le scuole si siano attivate per progettare interventi didattici aggiuntivi come previsto nel Piano estate.
Sul reclutamento si fanno interventi estemporanei fuori da una chiara logica ordinaria di programmazione, che tenga conto anche del precariato storico aumentato per scelte politiche scellerate. Sul concorso ordinario si prevede di vietare un successivo concorso in caso di bocciatura, norma palesemente illegittima.
Soprattutto non si accenna alle proroghe dell’organico straordinario (cosiddetto Covid, oltre 500 in provincia di Teramo) che ha la scadenza del contratto al termine delle lezioni, nonostante le promesse per trasformarlo in organico di fatto da poter utilizzare per le tante richieste inevase.
Per sostenere queste rivendicazioni la FLC CGIL, insieme agli altri sindacati, sarà in piazza il 9 giugno.
La FLC CGIL Teramo organizzerà tra il 3 e l’8 giugno degli attivi territoriali per discutere con le RSU, con i propri iscritti e con la categoria, le modalità per arrivare ad un forte momento di mobilitazione per cambiare il Decreto Sostegni bis.
FLC CGIL TERAMO Escludi Posta in arrivo
MODELLO-PARTECIPAZIONE-ASSEMBLEA-21-MAGGIO-2021-1
A scuola è sempre più importante attivare processi di approfondimento sulle tematiche della sicurezza in modo da dare un contributo ai docenti, al personale ATA, agli studenti e ai genitori affinché vi sia piena consapevolezza dei rischi per la salute pubblica in generale e dei rischi in particolare in quegli ambienti. In tempi di pandemia tale postulato si impone per consentire quanto prima a tutti gli studenti di fare scuola in presenza e in sicurezza.
Venerdì 23 Aprile 2021 si è tenuto in videoconferenza un Seminario formativosu: La gestione della salute e della sicurezza nelle istituzioni scolastiche e la cultura della prevenzione, organizzato dall’Associazione Proteo Fare Sapere e dalla FLC Cgil Abruzzo Molise, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Emilia Di Nicola”.
Il seminario ha visto la partecipazione di quasi 200 tra docenti ed ATA della scuola. I lavori sono stati coordinati da Giuseppe Filareto, Presidente di Proteo Pescara.
La prima relazione è stata di Sergio Sorella, Presidente Proteo Abruzzo Molise, che affrontando il tema: “La funzione educativa e preventiva della scuola” si è soffermato sui protocolli di sicurezza non attuati in tempi di pandemia, sulle opportunità fornite dal Regolamento dell’autonomia per organizzare in maniera flessibile l’offerta formativa e, infine, sul ruolo dei Rappresentanti dei lavoratori della sicurezza, da valorizzare in questa fase.
E’ intervenuto poi Carlo Zamponi, (docente a contratto presso l’Università de L’Aquila) il quale, intervenendo sugli aspetti gestionali nelle relazioni educative, ha messo in evidenza il notevole impegno che la scuola sta portando avanti per affrontare le diverse emergenze presenti, ne ha rilevato le criticità e ha proposto dei percorsi di intervento.
Milena Micozzi, Psicologa – Psicoterapeuta, si è soffermata su: “L’emergenza sanitaria: le ricadute psicologiche del docente e dello studente” prospettando una serie di significative situazioni alle quali i docenti devono far fronte, in un contesto sempre più complicato. Ha parlato di stress derivato, sia sui docenti che sugli studenti, si è soffermata sulle modalità di ascolto e di intervento che bisogna mettere in atto.
Infine, Alberto D’Ilario, docente del Liceo Statale “G. Marconi” Pescara e RSPP della sua scuola, ha prospettato le azioni che bisogna realizzare per arrivare a strutturare “Il piano di evacuazione” per realizzare una crescita culturale, per rispondere alle esigenze normative, per mettere in atto strumenti organizzativi adeguati alle situazioni di possibili pericoli.
Dopo un interessante dibattito, le conclusioni sono state affidate a Pino La Fratta, coordinatore della FLC CGIL Abruzzo Molise, che ha richiamato la necessità di fare scuola in sicurezza, fuori dalle politiche di annunci e di interventi contraddittori frutto di protagonismo politico e di scontro tra fazioni. Occorrono, invece, cose concrete per fare scuola in sicurezza: vaccinazioni, tracciamenti, trasporti adeguati e, soprattutto, più organici.
Invece l’Amministrazione scolastica regionale continua a non garantire il tempo scuola richiesto da molte scuole: dice no allo sdoppiamento delle classi, nonostante i numeri elevati; dice no alla prosecuzione del tempo pieno nelle scuole primarie; dice no al tempo prolungato per la secondaria di primo grado. Anche l’organico ATA rischia di rimanere al palo. Si tratta di un modo si operare che alimenta l’insicurezza e non garantisce agli studenti un’offerta formativa adeguata in tempi così complicati.
PROTEO FARE SAPERE, FLC CGIL TERAMO


Mobilità territoriale/professionale e Graduatoria regionale del personale docente di religione per l’a.s. 2021/2022Termine ultimo presentazione domande di mobilità territoriale e professionale
Lunedì 26 aprile 2021
TUTTI I DOCENTI di RELIGIONE di RUOLO DEVONO PRESENTARE LA SCHEDA per la graduatoria regionale articolata per ambiti territoriali diocesani per l’individuazione degli eventuali soprannumerari. Termine ultimo presentazione scheda
Lunedì 17 maggio 2021
(salvo diversa disposizione dell’USR competente)
È stata pubblicata l’O.M n° 107/2021 relativa alla mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a.s.2021/2022.
In sintesi:la mobilità territoriale o professionale può essere espressa fino ad un massimo di 5 diocesi su due regioni (compresa quella di appartenenza);la scelta potrà avvenire per la diocesi e non per la sede;l’Ufficio Scolastico Regionale dovrà formulare una graduatoria regionale articolata per ambiti territoriali diocesani di tutti i docenti di religione di ruolo; tale graduatoria sarà utilizzata per individuare l’eventuale personale che risulta soprannumerario sulla singola istituzione scolastica.In particolare le scadenze per le operazioni di mobilità (territoriale e/o professionale) sono le seguenti:
Presentazione delle domande: dal 31 marzo al 26 aprile 2021Revoca delle domande: 4 giugno 2021Invio domande da parte del DS all’USR: 26 aprile 2021Comunicazione da USR alla scuola di servizio del punteggio assegnato: 21 maggio 2021Pubblicazione dei movimenti: 14 giugno 2021Intesa sulla sede di utilizzazione: 24 giugno 2021 Le scadenze per le operazioni relative alla graduatoria regionale su base diocesana sono:
Termine ultimo di presentazione della scheda: 17 maggio 2021 (Sarebbe opportuno presentarla diversi giorni prima del termine ultimo di invio agli uffici regionali/provinciali competenti; in ogni caso controllare diversa disposizione degli Uffici scolastici regionali)Invio della documentazione da parte dei DS ai Direttori regionali per la predisposizione della graduatoria regionale su base diocesana (per la individuazione dei soprannumerari): 17 maggio 2021Dichiarazione di eventuale cessazione dell’attività di assistenza al familiare disabile: 4 giugno 2021Predisposizione graduatoria regionale su base diocesana: 4 giugno 2021
ATTENZIONE
L’utilizzazione su una sede diversa nella stessa diocesi per lo stesso settore formativo (es.: dalla sede A alla sede B nell’ambito della scuola secondaria di 1° e 2° grado; oppure dalla sede X alla sede Y nell’ambito della scuola primaria/infanzia) è regolata dal Contratto Collettivo Nazionale Integrativo sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie (art. 27, comma 4 CCNI 6.03.2019; art. 8, comma 1 dell’O.M. n° 183 del 23 marzo 2020). In questo caso la domanda potrà essere presentata nel mese di giugno/luglio prossimo.
CLICCA SU UNO DEI LINKS SOTTOSTANTI PER LA
Mobilità territoriale e/o professionale del personale docente di religione per l’a.s. 2021/2022 (Le guide, la sintesi, la normativa, la modulistica, le Faq)Presentazione della scheda per la predisposizione della Graduatoria Regionale su base diocesana del personale docente di religione per l’a.s. 2021/2022 (La guida, la scheda da presentare, la documentazione, la normativa, le Faq).
Segreteria Nazionale
Via del Castro Pretorio, 30 – 00185 Roma
Tel. 06 62280408 – fax. 06 81151351
Segreteria Legale e Amministrativa
Via Sacro Cuore, 87 – 97015 Modica (RG)
Tel. 0932 762374 – fax. 0932 455328
FLC CGIL Abruzzo Molise
Graduatorie d’Istituto ATA triennio 2021/2024:
Videoconferenza informativa
Giovedì 1 aprile 2021 dalle 16.00 alle 18.00
Fino al 22 aprile 2021 si potranno presentare le domande per inserirsi, confermare o aggiornare le graduatorie di terza fascia d’istituto per il personale ATA (collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici, guardarobieri, addetti alle aziende agrarie, infermieri e cuochi), finalizzate ad ottenere le supplenze nella scuola statale.
La FLC CGIL Abruzzo Molise, considerata l’importanza della scadenza che interesserà oltre 40.000 candidati in Abruzzo, organizza una videoconferenza informativa rivolta a tutti, finalizzata a dare le istruzioni basilari per la compilazione delle domande.
Verranno trattati i seguenti argomenti:
- D.M n.50 del 3 marzo 2021: titoli di accesso alle graduatorie, titoli culturali e di servizio, regole per l’autocertificazione;
- La Piattaforma Polis – Istanze On Line: esempi di procedure di conferma/aggiornamento/inserimento per i diversi profili
- Risposte ai quesiti dei partecipanti
Interverranno:
Pino La Fratta – coordinatore regionale FLC CGIL Abruzzo Molise
Stefania Chiodi e Massimiliano De Conca – Centro nazionale FLC CGIL
Per ricevere le credenziali di accesso occorre compilare lo specifico modulo all’indirizzo https://forms.gle/dXQHmeNs72ysyitS9.
L’iniziativa, in ogni caso, sarà visibile in streaming sulla pagina Facebook della FLC Abruzzo Molise all’indirizzo: https://www.facebook.com/Flc.Abruzzo.Molise
26 marzo 2021
FLC CGIL ABRUZZO MOLISE
domande online dal 22 marzo al 22 aprile
MARTEDÌ’ 23 MARZO 2021 DALLE ORE 17,00 ALLE 19,00
ORGANIZZEREMO CON CORRADO COLANGELO, ESPERTO DEL PRECARIATO DELLA SCUOLA, UNA VIDEOCONFERENZA SU GOOGLE MEET PER ILLUSTRARE IL DECRETO.
PER RICEVERE LE CREDENZIALI DI ACCESSO COMPILARE IL SEGUENTE MODULO: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfzunI-RIGRlSeZbEtGyjDS3aIr53usy6E9RWgTXYAiuyGdhg/viewform
FLC CGIL TERAMO
MARTEDI’ 23 MARZO DALLE ORE 17,00 ALLE 19,00 ORGANIZZEREMO UNA VIDEOCONFERENZA PER ILLUSTRARE IL DECRETO.
PER PARTECIPARE COMPILARE IL SEGUENTE MODULO
Pubblicato il Decreto Ministeriale 50 del 3 marzo 2021 e la Nota 9256 del 18 marzo 2021 per l’aggiornamento della terza fascia delle graduatorie di circolo e di istituto del personale ATA per il triennio scolastico 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate online dal 22 marzo al 22 aprile.
Nei prossimi giorni disponibile nello speciale la guida alla compilazione delle domande e strumenti utili di supporto alle procedure.
Continua a leggere la notizia.
Chi può presentare domanda, guarda il video.
Requisiti per accedere alle graduatorie dei vari profili.
Notizie scuola
Congedi per genitori con figli/e in DaD: pubblicato il decreto legge
Organici scuola 2021/2022: docenti, informativa sulle dotazioni del prossimo anno scolastico
Lavoro agile ATA: serve un chiarimento sul lavoro dei collaboratori scolastici in zona rossa
Adempimenti per l’adozione dei libri di testo per l’a.s. 2021/2022
FLC CGIL TERAMO
Oggetto: comunicazione riservata al personale scolastico su attività formativa, Seminario sulla Legislazione Scolastica “Dalla Legge 159/2019 alla legge 178/2020 ” autorizzata dal Miur, organizzata dall’Anief, nelle provincia di TERAMO E PESCARA, 9 marzo, attraverso la piattaforma telematica TEAMS dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
La partecipazione al seminario è Gratuita.
Si trasmette in allegato il programma dell’iniziativa formativa da portare a conoscenza del personale in servizio al fine di consentirne la partecipazione per il rilascio della relativa certificazione, come da programma allegato.
Il seminario è rivolto al personale docente, ata, RSU, dirigente dell’istituzione scolastica interessato ad aggiornarsi sulla nuova disciplina normativa.
Per partecipare all’iniziativa è sufficiente registrarsi al seguente link: https://anief.org/as/VN9I
Le iniziative di formazione dell’ANIEF rientrano nelle previsioni della normativa vigente pertanto, al fine del rilascio degli attestati di partecipazione e di una corretta organizzazione attraverso la nuova modalità telematica, si chiede alle SS.LL. di voler comunicare il numero dei partecipanti autorizzati ad essere presenti al seminario in oggetto.
L’informazione richiesta dovrà pervenire via mail al seguente indirizzo seminari.legislazione@anief.net
Si ricorda che la partecipazione ad attività di formazione è un diritto del personale scolastico così come previsto dai commi 4 e 5 dell’art. 64 del CCNL vigente.
Si invitano le SS.LL. a dare massima diffusione dell’evento presso la Vostra Istituzione Scolastica.
Cordialmente,
Il Direttore del corso
Prof. Marcello Pacifico
Cordialmente,
Anief – Ufficio Formazione
PERMESSO_PERSONALE_DOCENTE_E_ATA_PER_FORMAZIONE